Essendo designer e produttore leader di pompe acqua nel settore Automotive, Saleri riconosce di poter raggiungere i suoi ambiziosi piani di crescita focalizzandosi su innovazione, ricerca e sviluppo. L’azienda si prepara ai più grandi cambiamenti tecnologici del futuro con strategie molto chiare per assicurarsi di rimanere rilevanti sul mercato.
Saleri ha dimostrato una profonda dedizione alla Ricerca&Sviluppo per molti anni. Negli ultimi tempi, ha contribuito insieme ai car makers a ridurre i consumi di carburante e le emissioni CO2 dei loro veicoli. Oggi, il team R&D ha come focus la creazione di una nuova generazione di pompe elettromeccaniche, fissando così nuovi standard a livello di riduzione di emissioni e rendimento energetico.
Questa nuova generazione di pompe “ibride” ed “intelligenti”, capaci di operare sia in modalità elettrica che meccanica, sarà in grado di offrire al mercato applicazioni dinamiche che possano soddisfare i requisiti dei veicoli del domani. Una pompa elettromeccanica Saleri può diventare eccezionalmente utile, fornendo un maggiore controllo della temperatura limitando la potenza necessaria. I benefici di questa nuova tecnologia comprendono un facile ed istantaneo switch tra la modalità elettrica e quella meccanica di modo da adattarsi alle condizioni start and stop, e precisi controlli del liquido di raffreddamento, azzerando il flow durante il warm-up del motore di modo da limitare al massimo l’assorbimento di energia.
Saleri ha implementato significativamente il proprio dipartimento R&D, sino a rendere le proprie risorse pari a oltre il 15% del personale. Quest’ultime sono impegnate nei dipartimenti di progettazione e laboratori di testing, lavorando a stretto contatto con i car makers nel definire operazioni strategiche e collaborando con i Laureandi e post-Laureati delle Università di Brescia, Bergamo e Graz.
Saleri ha inoltre una visione a lungo termine. Sotto la guida del proprio R&D Manager, Marco Pedersoli, il dipartimento R&D ha lavorato ad un importante progetto in collaborazione con la scuola ITIS Beretta, dal nome “Vehicles 2050”. Questo progetto incoraggia i drivers del domani, studenti di 18 e 19 anni, ad immaginare il mondo Automotive dei prossimi 30 anni.
“Che i veicoli vengano azionati da motori a combustione, ibridi oppure elettrici, sarà sempre necessario asportare calore dai componenti del motore”, dice Marco Pedersoli. Avendo un’ottima e ben sviluppata gamma di pompe meccaniche, variabili, ibride ed elettriche, il futuro della Saleri è pertanto molto solido. L’azienda si trova in un’ottima posizione per realizzare i propri piani di espansione collaborando a stretto contatto con i suoi partner, sia nel mondo OE che in quello Aftermarket.